Giornata diocesana per la custodia del Creato

Stefano Callegaro

Sono due gli appuntamenti che coinvolgono la Chiesa di Padova per celebrare a livello diocesano la Giornata per la custodia del Creato (fissata al 1° settembre nel calendario della Chiesa italiana e declinata tra settembre e ottobre a Padova), che quest’anno ha come tema:“Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà”.

Il primo incontro è organizzato dal Consiglio delle chiese cristiane di Padova ed è un momento di preghiera e incontro ecumenico, animato dal  coro Shalom di Montegrotto Terme, che si terrà sabato 26 settembre a partire dalle ore 15.30 all’abbazia di Praglia.  Una scelta logistica non casuale, spiega sulla pagine del settimanale diocesano La Difesa del popolo il neo direttore dell’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, don Enrico Luigi Piccolo: «la sensibilità benedettina colloca i monasteri in un contesto naturale e in continuo dialogo con l’ambiente circostante, vedendolo come parte della Creazione. Praglia ha intorno a sé i campi coltivati e alle spalle i colli Euganei, ambiente naturale e antropico che vivono in sinergia». «Ecologia ed ecumenismo hanno la medesima origine: l’ecologia pone l’attenzione sulla casa comune da un punto di vista del Creato, l’ecumenismo sulla casa comune dal punto di vista della fede. È merito del dialogo ecumenico l’aver portato all’attenzione delle Chiese le problematiche della casa comune».

Il secondo appuntamento è invece per domenica 4 ottobre, con la GIORNATA DIOCESANA PER LA CUSTODIA DEL CREATO che si vivrà anch’essa sui colli Euganei. Promossa dall’Ufficio diocesano di Pastorale sociale, del lavoro e della salvaguardia del Creato insieme all’Ufficio diocesano per l’Annuncio e la Catechesi e  all’ufficio di Pastorale della Famiglia, sarà una giornata dedicata a tutte le età con attività e occasioni per piccoli e grandi nell’obiettivo di ritrovare la sapienza per vivere felici in una relazione d’armonia con il creato, di equità tra fratelli e d’amore gratuito con Dio, così come richiama il tema della giornata “Vivere in questo mondo con SOBRIETÀ, con GIUSTIZIA e con PIETÀ“.

Una giornata di immersione nella natura con occasioni per bambini e ragazzi; laboratori con i catechisti e gli animatori della cooperativa Terra di mezzo; passeggiata nella spiritualità del creato accompagnati da guide naturalistiche volontari e del Gal patavino; degustazione di prodotti locali a cura della Coldiretti; pranzo al sacco nell’anfiteatro del Venda e infine concerto con Amazing Gospel Choir e celebrazione eucaristica conclusiva.

La partenza è prevista alle ore 10 dalla chiesa di Faedo lungo un percorso che porterà all’anfiteatro del Venda dove ci sarà la degustazione dei prodotti della Coldiretti e il pranzo al sacco, quindi il concerto e la celebrazione eucaristica alle 15.30, presieduta da don Marco Cagol, vicario episcopale per i rapporti con il territorio.

Le iscrizioni si raccolgono entro martedì 29 settembre tramite il modulo disponibile all’indirizzo:

http://www.pastoralesociale.diocesipadova.it/2020/09/07/giornata-diocesana-per-la-custodia-del-creato/

Scritto da Stefano Callegaro
Guarda le foto legate alla notizia
Notizie principali:

Santo Natale 2023

In occcasione del Santo Natale 2023, la comunità è invitata a partecipare alle Sante Messe.

Inoltre, assieme all'associazone NOI e alla Pro Loco di Bovolenta segnaliamo queste due occasioni

  • Giovedì 7 dicembre ore 18:45 (al termine della messa): accensione dell'albero di Natale in centro parrocchiale, the caldo e panettone
  • Domenica 24 ore 23:30 (al termine della messa): scambio di auguri sotto l'albero con cioccolata calda e vin brulè

Stefano Callegaro

Leggi di più

60° anniversario della tragedia del Vajont

In occasione del 60° anniversario della tragedia del Vajon, il circolo NOI accoglie l'invito dell'autore Marco Paolini per una serata di lettura corale del "Racconto del Vajont" Sabato 28 ottobre alle ore 21 in patronato.

Stefano Callegaro

Leggi di più

Inizio mese missionario

La nostra comunità ospiterà l'inizio del mese missionario per tutte le parrocchie del vicariato di Conselve.

Venerdì 6 ottobre alle ore 20.45 in chiesa con la testimonianza di P.Paulin Sonda

In allegato la locandina

Stefano Callegaro

Leggi di più