Settimana per l'unità dei cristiani

Stefano Callegaro

Quali silenzi? è il titolo del convegno ecumenico, in programma in modalità on line, venerdì 15 gennaio, dalle ore 20.45 alle ore 22, promosso dal Consiglio delle chiese cristiane di Padova per accompagnare e introdurre la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il convegno si svolgerà a distanza e sarà possibile seguirlo sul canale You Tube del Consiglio delle Chiese cristiane di Padova, all’indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCWU1g4sq_s7DGU4ckkgjNHQ/featured

Il titolo Quali silenzi? pone l’accento sul discernimento necessario per distinguere i buoni dai cattivi silenzi, specie in questo tempo che si sta vivendo. Intervengono: Alberto Peratoner, filosofo, consulente della Congregazione mechitarista di San Lazzaro (Armeni); Annarosa Ambrosi, iconografa della Scuola di Iconografia San Luca di Padova ed esperta di spiritualità ortodossa.

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani  si celebra, come di consueto, dal 18 al 25 gennaio. Il tema scelto per il 2021 è tratto dal Vangelo di Giovanni “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” (Cfr Gv 15,5-9) ed esprime la vocazione alla preghiera, alla riconciliazione e all’unità della Chiesa e del genere umano della comunità monastica di Grandchamp, a cui è stato affidato il compito di scegliere il tema e redigere il sussidio di accompagnamento alla preghiera della Settimana.

Dal 18 al 25 gennaio, come di consueto, nel santuario di San Leopoldo a Padova, alle ore 18.30 nei giorni feriali e alle ore 18 il sabato e la domenica, si celebrerà l’Eucaristia con le intenzioni della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

Inoltre un secondo appuntamento che contraddistingue questo tempo di preghiera sarà la Preghiera ecumenica promossa dal Consiglio delle Chiese cristiane di Padova, che vedrà la partecipazione del vescovo Claudio Cipolla e dei rappresentanti della altre Chiese cristiane del territorio: Ioannis Antoniadis (Chiesa ortodossa greca); pastora Daniela Santoro (Chiesa evangelica metodista); pastore Johannes Sparsbrod (Chiesa evangelica luterana) e padre Liviu Verzea (Chiesa ortodossa romena).

La preghiera ecumenica si terrà lunedì 18 gennaio, alle ore 18.30 nella chiesa della parrocchia di San Giuseppe a Padova.

Scritto da Stefano Callegaro
Notizie principali:

Auguri di Buona Pasqua dal vescovo Claudio

Di seguito il messaggio di auguri di buona Pasqua dal Vescovo Claudio

AUGURI PASQUA 2025

In questo periodo ospitiamo al Museo diocesano di Padova una mostra molto interessante e
suggestiva: “Il Canova mai visto”. Il cuore della proposta è un monumento funebre in cui l’urna
cineraria è opera del famoso scultore veneto. In una tomba s’incontra la vita e la morte, o meglio,
per sottolineare il tema giubilare che ci accompagna quest’anno, s’incontrano la speranza e la
morte, perché come la nostra fede ci ricorda: la morte non è la fine di tutto, è l’inizio di una vita
nuova e racchiude la prospettiva della risurrezione che nella Pasqua riviviamo. Accanto alla tomba
c’è un cipresso: ci rammenta che la vita sboccia e perdura anche dove c’è la morte, che oltre il buio
c’è la luce.
È la luce della speranza, della fede, quella su cui possiamo contare nei momenti più difficili, nella
sofferenza, nelle difficoltà. La fede è un sostegno ancora più forte nel momento della paura, della
morte, delle preoccupazioni, dell’angoscia. E quante preoccupazioni viviamo oggi, a livello
mondiale, con le troppe guerre che non trovano soluzioni di pace – pensiamo solo a quelle più
vicine a noi, in Palestina, in Ucraina – e poi ci sono altri conflitti che si giocano con le armi
dell’economia, della tecnologia...
Come augurare buona Pasqua in un tale preoccupante scenario? Come augurare la Pasqua
laddove si combatte con il dolore, la malattia, la sofferenza?
Riconoscendo che c’è questa luce della speranza che viene accesa con la Pasqua e che ci permette
di osare ancora, di impegnarci a lottare per guarire se si è malati, o per tentare di risolvere i
conflitti e i problemi che quotidianamente ci affliggono.
La Pasqua ci ricorda che il Signore è Colui che sa illuminare la vita anche nei momenti più difficili e
bui, anche nel momento stesso della morte. Senza questa luce della speranza saremmo disperati.
Il mio augurio per questa Pasqua è proprio questo: che tutti voi siate raggiunti e vi lasciate
raggiungere dalla luce della speranza, consapevoli anche della forza di una comunità di cristiani: a
volte, infatti, le sofferenze sono così gravi, così pesanti che da soli non ci sentiamo in grado di
affrontarle, ed è proprio qui che diventa significativa l’appartenenza a una comunità, la vicinanza
di fratelli e sorelle con cui, insieme, possiamo osare di tener viva la fiamma della speranza. Tanto
più in quest’anno giubilare che ci vede tutti “pellegrini di speranza”.
Buona Pasqua.

+ Claudio Cipolla

Stefano Callegaro

Leggi di più

Viaggio in Brasile

Proposta viaggio sulle orme di Don Ruggero Ruvoletto a 15 anni dalla sua morte.

 

Stefano Callegaro

Leggi di più

A pranzo in compagnia

Domenica 30 marzo ore 12:30 siete invitati ad un pranzo in compagnia presso il patronato.

Per le iscrizioni contattare telefonicamente Anna Destro (340 0015254) o Miriam Rosa (333 5454493) entro domenica 23 marzo.

COSTO € 22,00
Bambini e Ragazzi
fino a 14 anni € 15,00
(acconto € 10,00)

In allegato la locandina

Stefano Callegaro

Leggi di più