Festival biblico special 2020: LOGOS

Stefano Callegaro

Bloccato dal lockdown, convertito in proposte “extra” dopo la quarantena e durante l’estate, ora il Festival biblico torna con la versione “special 2020” e vede protagonista anche Padova e alcune realtà del territorio diocesano. Con questa edizione, così particolare, nel tempo e nelle modalità, la Diocesi di Padova giunge infatti all’ottavo anno di partecipazione a questo Festival regionale e diffuso che coinvolge varie Diocesi del Veneto: a partire da Vicenza, capofila dalla prima edizione di 16 anni fa, per coinvolgere man mano Padova, Rovigo, Verona e Vittorio Veneto.

L’edizione special 2020 del Festival biblico a Padova è coordinata da don Roberto Ravazzolo e si articola sul tema LOGOS. Parlare Pensare Agire, che verrà sviluppato in tre giorni, dal 18 al 20 settembre, con alcune estensioni il 25 e 26 settembre. «Sotto il grande cappello semantico di Logos – spiegano gli organizzatori – i tre verbi intercettano le modalità di apertura dell’uomo in relazione con l’altro e con il mondo. I diversi linguaggi con cui declinare questa categoria che incrocia l’universo biblico, filosofico, culturale politico-sociale della nostra esistenza. Questa vastità di temi s’intrecciano con un Logos incarnato che ha voluto far parte delle nostre singole incarnazioni ed entrare nella nostra storia e nelle nostre storie».

La maggior parte degli eventi si svolgerà a Padova, ma non mancano appuntamenti nel territorio, in particolare a Candiana, Cittadella, Fiesso d’Artico e Monselice. Le proposte sono le più varie, anche se necessariamente contenute e contingentate nei numeri per cui oggi incontro, sebbene gratuito, prevede necessariamente la prenotazione attraverso eventbrite.

Mostre, musica, incontri, conversazioni e letture bibliche, danza, esperienze sensoriali… le iniziative sono varie e coinvolgono sedi particolarmente prestigiose sul piano storico, artistico e spirituale quali – per Padova – le chiese di San Gaetano, del Carmine, di Santa Caterina, di Santa Maria dei Servi, la Cattedrale, il Museo diocesano, il Centro universitario, il centro culturale San Gaetano e fuori città il Duomo di Candiana, il patronato Pio X di Cittadella, Casa Madonnina a Fiesso d’Artico, il rinnovato e appena inaugurato cinema Corallo a Monselice.

Per maggiori dettagli e prenotazioni cliccare sul seguente link https://www.festivalbiblico.it/special/

Scritto da Stefano Callegaro
Guarda le foto legate alla notizia
Notizie principali:

Santo Natale 2023

In occcasione del Santo Natale 2023, la comunità è invitata a partecipare alle Sante Messe.

Inoltre, assieme all'associazone NOI e alla Pro Loco di Bovolenta segnaliamo queste due occasioni

  • Giovedì 7 dicembre ore 18:45 (al termine della messa): accensione dell'albero di Natale in centro parrocchiale, the caldo e panettone
  • Domenica 24 ore 23:30 (al termine della messa): scambio di auguri sotto l'albero con cioccolata calda e vin brulè

Stefano Callegaro

Leggi di più

60° anniversario della tragedia del Vajont

In occasione del 60° anniversario della tragedia del Vajon, il circolo NOI accoglie l'invito dell'autore Marco Paolini per una serata di lettura corale del "Racconto del Vajont" Sabato 28 ottobre alle ore 21 in patronato.

Stefano Callegaro

Leggi di più

Inizio mese missionario

La nostra comunità ospiterà l'inizio del mese missionario per tutte le parrocchie del vicariato di Conselve.

Venerdì 6 ottobre alle ore 20.45 in chiesa con la testimonianza di P.Paulin Sonda

In allegato la locandina

Stefano Callegaro

Leggi di più