Messaggio per la 107a giornata del migrante e del rifugiato

Stefano Callegaro

Di seguito il messaggio del vescovo Claudio per la 107a giornata mondiale del migrante e del rifugiato.

Mi rivolgo a tutte le persone di buona volontà, non solo ai cristiani e ai fedeli cattolici, in occasione della 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che la Chiesa celebra domenica 26 settembre.

Viviamo un tempo complesso e spesso contraddittorio, ma carico di attese, perché lascia intravedere soluzioni nuove, punti fermi a cui non avevamo prestato la giusta attenzione, e ci sentiamo convocati a mettere insieme le forze migliori per giungere non solo a delle soluzioni, ma ad un ulteriore sviluppo positivo.

Papa Francesco già nella lettera enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, con il titolo “Fratelli tutti”, indica in modo molto convincente un punto fermo: la “dimensione comunitaria dell’esistenza”, così spiegata in modo molto comprensibile: «Nessuno può affrontare la vita isolato. C’è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti». In altro modo aveva espresso la medesima idea all’inizio della pandemia con l’espressione “siamo tutti sulla stessa barca e nessuno si salva da solo”.

Questa stessa considerazione decisiva viene ripresa dal Papa nel Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, quando scrive che «in realtà siamo tutti sulla stessa barca e siamo chiamati a impegnarci perché non ci siano più muri che ci separano, non ci siano più gli altri, ma solo un noi, grande come l’intera umanità». Da qui il titolo programmatico del Messaggio: “Verso un noi sempre più grande”.

È evidenziato il valore dello stare insieme, di cui abbiamo sentito la nostalgia e la mancanza con il distanziamento indotto dalla pandemia; si rimarca il valore della comunità, della solidarietà, del bene comune, della dignità di ogni persona, del «rendersi conto di quanto vale un essere umano, quanto vale una persona, sempre e in qualunque circostanza».

L’individualismo, l’egoismo personale, sociale, nazionale, che induce a scartare persone considerate “altri” da noi, estranee a noi, è un virus subdolo di cui è necessario prestare attenzione. L’antidoto, cui ciascuno può attingere, si trova dentro la parte migliore del proprio cuore. Trova conferma e forza nel rapporto con Dio, Padre di tutti. È ratificato da norme di diritto sia internazionale, prima tra tutte la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, che nazionale.

I migranti, i profughi, i rifugiati, sui quali oggi in particolar modo si sofferma la nostra attenzione, mettono a verifica la nostra umanità e il grado della nostra appartenenza religiosa. Veniamo interpellati da crisi umanitarie: quella dell’Afghanistan, la più recente. Non possiamo restare indifferenti, quando intere famiglie che cercano accoglienza trovano invece la morte nel Mediterraneo, il “più grande cimitero d’Europa”. Fanno parte di noi intere comunità etniche, per le quali è chiesto un maggiore impegno all’inclusione sia sociale che ecclesiale, nella consapevolezza che la partecipazione, il dialogo interculturale e le diverse modalità di espressione della fede sono una ricchezza e una benedizione per tutti.

Impegniamoci, facciamo in modo che questi valori trovino sempre più spazio per “un noi sempre più grande”.

+ Claudio Cipolla

Vescovo di Padova

Scritto da Stefano Callegaro
Notizie principali:

Santo Natale 2023

In occcasione del Santo Natale 2023, la comunità è invitata a partecipare alle Sante Messe.

Inoltre, assieme all'associazone NOI e alla Pro Loco di Bovolenta segnaliamo queste due occasioni

  • Giovedì 7 dicembre ore 18:45 (al termine della messa): accensione dell'albero di Natale in centro parrocchiale, the caldo e panettone
  • Domenica 24 ore 23:30 (al termine della messa): scambio di auguri sotto l'albero con cioccolata calda e vin brulè

Stefano Callegaro

Leggi di più

60° anniversario della tragedia del Vajont

In occasione del 60° anniversario della tragedia del Vajon, il circolo NOI accoglie l'invito dell'autore Marco Paolini per una serata di lettura corale del "Racconto del Vajont" Sabato 28 ottobre alle ore 21 in patronato.

Stefano Callegaro

Leggi di più

Inizio mese missionario

La nostra comunità ospiterà l'inizio del mese missionario per tutte le parrocchie del vicariato di Conselve.

Venerdì 6 ottobre alle ore 20.45 in chiesa con la testimonianza di P.Paulin Sonda

In allegato la locandina

Stefano Callegaro

Leggi di più