Mons. Christian Carlassare nominato vescovo

Stefano Callegaro

Di seguito quanto riportato sul sito della Diocesi di Padova a riguardo della nomina di Christian Carlassare, originario di Piovene Rocchette, a Vescovo.

Lunedì 8 marzo 2021 Papa Francesco ha nominato Vescovo della Diocesi di Rumbek (Sud Sudan), il padre Christian Carlassare, comboniano, finora vicario generale della Diocesi di Malakal. Mons. Carlassare, 43 anni, è tra i vescovi più giovani del mondo.

Nato il 1° ottobre 1977 è originario di Piovene Rocchette in Diocesi di Padova e con la Diocesi di Padova, in particolare con il Centro missionario diocesano, padre Christian ha sempre mantenuto uno stretto rapporto. E tuttora il Centro missionario sostiene alcuni progetti seguiti dal comboniano in Sud Sudan.

Padre Carlassare, professo solenne dal 2003 e sacerdote dal 2004, è in Sud Sudan dal 2005, dove a svolto vari incarichi: vicario (2006-2007) e parroco della medesima parrocchia nello Stato di Jonglei (2007-2016); membro del Segretariato dell’animazione vocazionale e della formazione di base (2011-2019); consigliere provinciale dei Missionari Comboniani (Sud Sudan) (2012-2019); segretario del Consiglio provinciale dei Missionari Comboniani (2014-2016); vice provinciale in Sud Sudan (2017-2019); promotore delle vocazioni e direttore del corso di orientamento (pre-Postulantado) per i Missionari Comboniani a Moroyok (Juba) (2017-2020). Dal 2020 finora è stato vicario generale della Diocesi di Malakal.

Al vescovo eletto di Rumbek giunge anche dalla Diocesi di Padova un fraterno augurio per questa missione a cui è stato chiamato. Il vescovo Claudio Cipolla ha infatti inviato una lettera di felicitazioni, di vicinanza e di sostegno:

«Accogliere con disponibilità il ministero episcopale – scrive mons. Cipolla – è una sfida non da poco, penso in particolare nella situazione del popolo e della Chiesa in Sud Sudan. Anni di violenze e di ingiustizie – che hanno generato povertà e odio – costituiscono un contesto difficile, contesto in cui far risuonare la parola del vangelo è davvero importante. Sarai testimone della Parola della riconciliazione e del perdono, della dignità di tutti gli esseri umani, della vocazione a essere raccolti nell’unità della Chiesa al di là delle divisioni etniche e tribali (…) Il tuo essere missionario in Sud Sudan in qualche modo restituisce la testimonianza di santità che la sudanese Giuseppina Bakhita ha offerto alla gente di Schio e dintorni nel secolo scorso: lei ha fatto emergere le qualità migliori del popolo sudanese, dilatandole alla luce della fede. E per tante persone dello scledense e thienese la sua vita è stata un segno forte e bello della vocazione universale della Chiesa cattolica. Ed ora tu sei pellegrino e ospite presso i popoli del Sud Sudan: uno scambio fra chiese sorelle! La spiritualità ed il carisma comboniano sono radicati nel dono d’amore che trabocca dal Cuore di Cristo. A quell’amore ti affido, augurandoti la gioia di affidarti completamente alla grazia e di camminare in Cristo unito al popolo che ti è affidato».

Scritto da Stefano Callegaro
Guarda le foto legate alla notizia
Notizie principali:

Santo Natale 2023

In occcasione del Santo Natale 2023, la comunità è invitata a partecipare alle Sante Messe.

Inoltre, assieme all'associazone NOI e alla Pro Loco di Bovolenta segnaliamo queste due occasioni

  • Giovedì 7 dicembre ore 18:45 (al termine della messa): accensione dell'albero di Natale in centro parrocchiale, the caldo e panettone
  • Domenica 24 ore 23:30 (al termine della messa): scambio di auguri sotto l'albero con cioccolata calda e vin brulè

Stefano Callegaro

Leggi di più

60° anniversario della tragedia del Vajont

In occasione del 60° anniversario della tragedia del Vajon, il circolo NOI accoglie l'invito dell'autore Marco Paolini per una serata di lettura corale del "Racconto del Vajont" Sabato 28 ottobre alle ore 21 in patronato.

Stefano Callegaro

Leggi di più

Inizio mese missionario

La nostra comunità ospiterà l'inizio del mese missionario per tutte le parrocchie del vicariato di Conselve.

Venerdì 6 ottobre alle ore 20.45 in chiesa con la testimonianza di P.Paulin Sonda

In allegato la locandina

Stefano Callegaro

Leggi di più