Orari Sante Messe di Natale

Stefano Callegaro

Il Natale 2020 è ormai alle porte.

Ci scusiamo innanzitutto per il poco preavviso riguardante gli orari delle Sante Messe, ciò è dovuto ai problemi legati al Covid.

Di seguito gli orari delle celebrazioni e dei momenti di preghiera della settimana che ci porta al Santo Natale:

  • Domenica 20 Sante Messe alle ore 8:30 e 10:30 con la benedizione dei bambinelli.
  • Lunedì 21 alle ore 16:00 Novena di Natale durante la Santa Messa feriale.
  • Martedì 22 alle ore 16:00 Novena di Natale durante la Santa Messa feriale.
  • Martedì 22 Don Lodovico è disponibile per le confessioni nelle fasce orarie 9:00-12:00, 15:00-18:00 e 20:30-21:30.
  • Mercoledì 23 alle ore 16:00 Novena di Natale durante la Santa Messa feriale.
  • Mercoledì 23 alle ore 20:30 in chiesa ci sarà un momento di preghiera e di veglia pensato dagli animatori dei giovanissimi per tutta la comunità. Sarà possibile seguire la diretta streaming cliccando su questo link https://youtu.be/AnYs_CrLd7g
  • Giovedì 24 Don Lodovico è disponibile per le confessioni dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
  • Giovedì 24 alle ore 16:00 Santa Messa della Vigilia in chiesa con l'inaugurazione del presepe.
  • Giovedì 24 alle ore 20:00 Santa Messa della Notte, animata dal Coro Giovani, in chiesa. Sarà possibile seguire la diretta straming cliccando su questo link https://youtu.be/Y9YewRWcJT4
  • Venerdì 25 alle ore 8:30 Santa Messa dell'Aurora, animata dal Coro Giovani, in chiesa.
  • Venerdì 25 alle ore 10:30 Santa Messa del Giorno, animata dalla Corale Sant'Agostino, in chiesa. Sarà possibile seguire la diretta straming cliccando su questo link https://youtu.be/IrzWDyJyGLI
  • Sabato 26 alle ore 10:30 e 18:00 Santa Messa di Santo Stefano primo martire. Non ci sarà la Santa Messa delle ore 8:30
  • Domenica 27 alle ore 8:30, 10:30 e 16:30 Sante Messe per la festività della Santa Famiglia di Nazareth.

Dalle indicazioni dell'ultimo DPCM è possibile recarsi alle Sante Messe, previo mostrare l'autocertificazione, che trovate in allegato precompilata, necessaria per gli spostamenti.

Ricordiamo che tutte le Sante Messe e i momenti di preghiera rispetteranno le vigenti normative anti-Covid. Nelle Sante Messe della Vigilia e del giorno di Natale, ci saranno dei volontari che gestiranno l'ingresso dei fedeli fino al raggiungimento della capienza, posta a 120 persone.

  • Saranno riservati i primi banchi ai bambini che parteciperanno alle Sante Messe.
  • Saranno predisposti alcuni banchi per i soli gruppi famigliari.
  • Saranno predisposte coppie di sedie per consentire ai conviventi di sedere vicini.
  • Nel resto della chiesa ci si siederà rispettando i bollini verdi che consentono un adeguato distanziamento.

Invitiamo tutti a recarsi per tempo in chiesa per poter partecipare alle celebrazioni in quanto NON c'è la possibilità di prenotarsi il proprio posto a sedere e non saranno ammesse ulteriori persone oltre la capienza massima. Confidiamo nella vostra pazienza dovuta alle restrizioni del momento.

L'amministratore vi augura un sereno Natale con le parole di Papa Francesco:

"La gioia del Natale è una gioia speciale; ma è una gioia che non è solo per il giorno di Natale, è per tutta la vita del cristiano. È una gioia serena, tranquilla, una gioia che sempre accompagna il cristiano."

Scritto da Stefano Callegaro

File Utili

Nome Vedi Aggiunto da Tipo
Modello autocertificazione Vedi Stefano Callegaro
Guarda le foto legate alla notizia
Notizie principali:

Auguri di Buona Pasqua dal vescovo Claudio

Di seguito il messaggio di auguri di buona Pasqua dal Vescovo Claudio

AUGURI PASQUA 2025

In questo periodo ospitiamo al Museo diocesano di Padova una mostra molto interessante e
suggestiva: “Il Canova mai visto”. Il cuore della proposta è un monumento funebre in cui l’urna
cineraria è opera del famoso scultore veneto. In una tomba s’incontra la vita e la morte, o meglio,
per sottolineare il tema giubilare che ci accompagna quest’anno, s’incontrano la speranza e la
morte, perché come la nostra fede ci ricorda: la morte non è la fine di tutto, è l’inizio di una vita
nuova e racchiude la prospettiva della risurrezione che nella Pasqua riviviamo. Accanto alla tomba
c’è un cipresso: ci rammenta che la vita sboccia e perdura anche dove c’è la morte, che oltre il buio
c’è la luce.
È la luce della speranza, della fede, quella su cui possiamo contare nei momenti più difficili, nella
sofferenza, nelle difficoltà. La fede è un sostegno ancora più forte nel momento della paura, della
morte, delle preoccupazioni, dell’angoscia. E quante preoccupazioni viviamo oggi, a livello
mondiale, con le troppe guerre che non trovano soluzioni di pace – pensiamo solo a quelle più
vicine a noi, in Palestina, in Ucraina – e poi ci sono altri conflitti che si giocano con le armi
dell’economia, della tecnologia...
Come augurare buona Pasqua in un tale preoccupante scenario? Come augurare la Pasqua
laddove si combatte con il dolore, la malattia, la sofferenza?
Riconoscendo che c’è questa luce della speranza che viene accesa con la Pasqua e che ci permette
di osare ancora, di impegnarci a lottare per guarire se si è malati, o per tentare di risolvere i
conflitti e i problemi che quotidianamente ci affliggono.
La Pasqua ci ricorda che il Signore è Colui che sa illuminare la vita anche nei momenti più difficili e
bui, anche nel momento stesso della morte. Senza questa luce della speranza saremmo disperati.
Il mio augurio per questa Pasqua è proprio questo: che tutti voi siate raggiunti e vi lasciate
raggiungere dalla luce della speranza, consapevoli anche della forza di una comunità di cristiani: a
volte, infatti, le sofferenze sono così gravi, così pesanti che da soli non ci sentiamo in grado di
affrontarle, ed è proprio qui che diventa significativa l’appartenenza a una comunità, la vicinanza
di fratelli e sorelle con cui, insieme, possiamo osare di tener viva la fiamma della speranza. Tanto
più in quest’anno giubilare che ci vede tutti “pellegrini di speranza”.
Buona Pasqua.

+ Claudio Cipolla

Stefano Callegaro

Leggi di più

Viaggio in Brasile

Proposta viaggio sulle orme di Don Ruggero Ruvoletto a 15 anni dalla sua morte.

 

Stefano Callegaro

Leggi di più

A pranzo in compagnia

Domenica 30 marzo ore 12:30 siete invitati ad un pranzo in compagnia presso il patronato.

Per le iscrizioni contattare telefonicamente Anna Destro (340 0015254) o Miriam Rosa (333 5454493) entro domenica 23 marzo.

COSTO € 22,00
Bambini e Ragazzi
fino a 14 anni € 15,00
(acconto € 10,00)

In allegato la locandina

Stefano Callegaro

Leggi di più